Il Contratto di Fiume è uno strumento partecipativo per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo locale.
​
L’introduzione dei CdF in Italia per sperimentare nuove soluzioni di governance locale, per risolvere i seguenti problemi:
​
-
Il degrado delle risorse ambientali/idriche ascrivibile a varie concause richiede il coinvolgimento delle varie parti interessate.
-
La conseguente necessità di integrazione delle politiche e delle azioni ed interventi integrati.
-
La frammentarietà delle competenze amministrative e gestionali nel settore idrico su scala locale.
-
I diversi piani che agiscono sulla medesima area e l’esigenza di un raccordo.
La necessità di ottimizzare i costi ha fatto si che in Italia si incominciassero a sperimentare i CdF come modelli innovativi di governance locale per la gestione integrata a scala di bacini/sottobacino che hanno indirizzato i vari portatori di interesse verso forme di collaborazione per la definizione e condivisione di programmi di misure e favorendo impegni comuni e percorsi volontari di collaborazione tra attori pubblici e privati.
I soggetti aderenti al CdF definiscono un Programma d’Azione ( PA ) condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo .
Riconoscimento giuridico dei CdF:
-
Art.68 bis Dlgr 152/06 così come modificato da legge N° 221 del 29/12/2015
Contratto di Fiume Lambro settentrionale
​
La documentazione di questo Contratto è suddivisa in 3 sezioni :
​
-
Atto costitutivo
-
Attività 2012 -2017 ( prima fase )
-
Attività 2018 in avanti ( seconda fase)
​
-
Atto costitutivo
Su convocazione dell’Assessore all'Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, martedì 20 marzo 2012 presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli, a Milano, si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale “Contratto di Fiume Lambro Settentrionale”. Al cerimoniale ha partecipato il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni.
Sono 83 i firmatari che hanno ufficializzato la loro adesione, tra i quali, lo ricordiamo, sono presenti tutte le province – Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza - e buona parte dei comuni situati sull’asta del fiume, a garanzia di una copertura quasi continuativa del territorio attraversato dal corso d’acqua.
Soggetto promotore:
Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti.
Soggetti sottoscrittori:
-
55 Comuni
-
5 Province (Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza)
-
Comunità Montana Triangolo Lariano
-
Autorità di Bacino del Fiume Po
-
Agenzia Interregionale per il Po (AIPO)
-
ARPA Lombardia, ERSAF
-
4 Enti Parco (2 regionali e 2 PLIS)
-
16 Associazioni regionali e locali
-
Istituto Mario Negri, IRSA CNR, Fondazione Lombardia per l'Ambiente
Tra le 16 Associazioni Ambientali vi è anche il Comitato per la Difesa delle Bevere e del Lambro con firma di accettazione di Pietro Pozzoli Presidente del Comitato. (Vedi documento Atto Costitutivo Contratto di Fiume Lambro Settentrionale)
​
​
2. Attività 2012- 2017 ( prima fase)
​
In questo periodo la gestione del Contratto di Fiume del Lambro Settentrionale è affidata al Parco della Valle del Lambro e con il compito di coinvolgere nell’attività i Comuni , le Associazioni e gli Enti come previsto dal Contratto.
E’ stato organizzato un Forum per affrontare tutte le problematiche che si è concluso a fine 2015 ( vedi Documento Forum finale).
Successivamente sono state realizzate una serie di opere, la maggior parte sull’asta del fiume Lambro e principalmente con l’obiettivo di migliorarne la sicurezza idraulica e proteggere i paesi e le città a valle ( Ristrutturazione della diga Cavo Diotti a Merone, Ponte diga in località Fornacetta ed altre attività. La prevista utilizzazione della cava di Brenno come area di laminazione non è stata ancora realizzata )
Inoltre la Regione, sempre attraverso il Parco del Lambro ha anche finanziato alcuni progetti presentati e poi realizzati dal Comitato Bevere :
​
- Manutenzione fasce dx e sx del Lambro da Fornacetta alla Bevera di Briosco
- Progetto di recupero idraulico e vegetazionale delle sponde del tratto terminale del torrente Bevera confluente al fiume Lambro a Briosco.
- Progetto Naresso Quality Life 2015-2017.
Per queste opere vedere la documentazione di progetto.
​
3. Attività 2018 in avanti ( seconda fase)
​
Questa seconda fase , ha posto la sua attenzione non solo sulla problematica della sicurezza idraulica , ma anche ambientale comprendendo anche le Bevere. Vedere il documento allegato “Sessione plenaria del luglio 2018” con i relativi link. La gestione di questa seconda fase è stata affidata all’Ente ERSAF ( Ente Regionale Servizi Foreste ed Agricoltura ).
​
L’agenda prevedeva un percorso di co-progettazione con attori del territorio a partire da settembre 2018 e terminare entro il 2019.
​
Questo lavoro è terminato e sono stati prodotti alcuni documenti sette documenti che si possono visualizzare all’indirizzo “ contrattidifiume.it/it/azioni”.
​
Progetto di Sottobacino Lambro Settentrionale
​
Il Progetto Strategico di Sottobacino (PSS) del Lambro Settentrionale è stato approvato con DGR n. XI/2724 del 23/12/2019. Nasce dalla necessità di (ri)dare al fiume il suo spazio, inteso come spazio “fisico” da preservare e come spazio “simbolico da riconoscere e riattivare".
Il PSS è la fase del Contratto di Fiume che raccorda la visione strategica generale alla realtà territoriale, fornendo a tutti i soggetti gli indirizzi prioritari su cui costruire le azioni e i progetti. Il PSS del fiume Lambro Settentrionale integra il Programma di Tutela e Uso delle Acque, il Piano di gestione del Rischio Alluvioni, le programmazioni territoriali e/o di settore e le progettualità locali.
​
Il documento consta di:
​
Il Quaderno di Sottobacino (formato PDF - 12MB) illustra il processo di costruzione del PSS, definisce le finalità e i temi, propone gli indirizzi di intervento e prevede una panoramica delle azioni strategiche e progettuali.
​
I Quaderni Territoriali si riferiscono ai 6 ambiti territoriali individuati e forniscono elementi a supporto dell’azione locale.
-
Ambito Sorgenti del Lambro (formato PDF - 77.3MB)
-
Ambito Brianza (formato PDF - 96MB)
-
Ambito Lambro Collinare (formato PDF - 74.2MB)
-
Ambito Lambro Urbano (formato PDF - 20.1MB)
-
Ambito Pianura Irrigua Milanese (formato PDF - 92MB)QuadernoSottobacinoLambro
-
Ambito Pianura Irrigua Lodigiana (formato PDF - 20.2MB)
Gli Allegati includono
-
Indirizzi di Intervento (formato PDF - 343KB)
-
Cartografia degli Indirizzi (formato ZIP - 172MB)
-
Schede progettuali (formato ZIP - 20.2MB)
-
Schede strategiche (formato ZIP - 71.5MB)
Quelli che quelli che interessano la nostra zona sono “ Lambro Collinare” e “Lambro Brianteo” .
​
In questi due ambiti il nostro Comitato Bevere ha dato un importante contributo riprendendo e presentando nuovi progetti.
​
La prossima tappa è ora determinata dalla ricerca della collaborazione e della disponibilità dei singoli soggetti per la reperibilità dei fondi necessari.
​
Qualora ci fosse la disponibilità economica organizzativa su qualche progetto che ci riguarda potremmo essere chiamati a sviluppare la fase di progettazione successiva.
​
Seguiremo con la massima attenzione lo sviluppo di queste attività e ne daremo comunicazione su questo sito.
​
​